Tweaknology
  • Automotive
  • Bitcoin-Tutorial
  • Tech
    • Apple
      • iOS
      • macOS
      • watchOS
      • Keynotes
      • WWDC
    • Google
      • Android
    • Microsoft
      • Windows
      • Windows Phone
  • Giochi
    • PlayStation
    • Xbox
    • Nintendo
    • PC
    • #E3
    • #GamesCom
  • Fotografia
  • Intrattenimento
    • Serie TV
      • Netflix
      • Prime Video
    • Musica
  • Startup
    • IngDan
    • Product Hunt
  • VR/AR/AI
Tweaknology
Reading now

WWDC 16, iOS 10 non è come ci aspettavamo

Giu 23, 2016

WWDC 16, da OS X a macOS Sierra

Giu 22, 2016

WWDC 16, watchOS 3 ha rivoluzionato Apple Watch

Giu 21, 2016

Sharkoon Shark Force, un mouse da gaming ad un prezzo interessante| Recensione

Giu 20, 2016
euro-2016-calendar-blocker-product-hunt

Trovare scuse per guardare le partite degli Europei

Giu 20, 2016

Bloodline è la famiglia incasinata che non vogliamo essere

Giu 19, 2016
Robby Leonardi

Questo è il miglior curriculum che puoi trovare

Load more

WWDC 16, iOS 10 non è come ci aspettavamo

iOS WWDC By Edoardo Vicoli / 28 giugno 2016
next
Use ← → keys to navigate
  • A+ A-
Se ti è piaciuto questo post, condividilo con i tuoi amici!
Ci vogliono 4 minuti per leggere questo articolo.

Dopo aver visto watchOS 3 e macOS Sierra, non credo sia il caso di dedicare un articolo a tvOS 10: i miglioramenti per quest’ultimo sono pochi e, inoltre, non è una tipologia di prodotto che acquisterei, di qualunque marchio fosse. Quindi, credo sia doveroso parlare un po’ di iOS 10.

Allora, ci sarebbe molto da dire, ma come ho già preannunciato all’inizio di questa serie di articoli, una recensione di iOS 10 la scriverò a Settembre, dopo il lancio della release pubblica. Perché? Perché sono convinto che iOS 10 cambi nel corso delle Beta e che le novità che abbiamo avuto modo di scoprire alla WWDC 2016 non sono le uniche. Dico ciò perché la politica adottata da Apple con iOS 9 è stata particolare: dopo qualche anno, iOS 9 è tornato – come prima facevano i suoi predecessori – a portare novità anche nelle versioni .1, .2 e .3, nel corso della sua evoluzione. Quindi, dato che si parla già di una ipotetica versione 10.1 con diverse migliorie per iPad, credo che nel corso dello sviluppo si possa cominciare a intravedere qualcosa.

Insomma, perché ancora non c’è una Dark Mode su iOS 10 quando in tutti gli altri sistemi operativi di Apple c’è? Perché? Alcuni dicono che Apple stia aspettando il lancio di un iPhone con schermo OLED per introdurla – si pensa addirittura a questo Settembre. Tuttavia, sono state trovate tracce di una Dark Mode nella prima beta di iOS 10, presente in un suo stadio iniziale. Probabilmente stasera uscirà la Beta 2, e avremo modo di vedere se tutto ciò si concretizzerà già da oggi. Comunque, una Dark Mode su iOS 10 arriverà, sicuramente.

Dopo questa pedante discussione su questa funzione che ormai sembra essere un obiettivo irraggiungibile, parliamo della nuova Lock Screen. Apple l’ha rivoluzionata, dopo 10 anni. Perché? Perché il Touch ID 2.0 è troppo veloce per far coesistere lo Slide To Unlock: da quando ho il mio iPhone 6s Plus, infatti, mi ero scordato dell’esistenza dello sblocco tramite codice. Tuttavia, seppur sembri un’innovazione, vi assicuro che dopo 14 giorni di uso intenso della Beta 1 di iOS 10, ancora non mi sono abituato a premere il tasto Home per sbloccare l’iPhone. Sì, insomma, mi fa strano.

A condire questa nuova Lock Screen, c’è anche la nuova sezione pro-attiva: ridisegnate completamente le notifiche – che rendono il sistema ancora più bianco, tra l’altro – con una degna applicazione del 3D Touch. iOS 10 è costruito per un buon 50% sull’uso del 3D Touch: per quelli che non possiedono un iPhone 6s o 6s Plus si tratta per lo più di un aggiornamento grafico, almeno per me. Il 3D Touch ora permette nuove scorciatoie per le app, viene integrato nel Control Center e, per l’appunto, con una Peek su di una notifica, si può accedere alla schermata per interagire con l’applicazione relativa.

ios10

Ho già scritto un articolo su iOS 10 – non su questo blog – quasi una settimana fa, e ho trattato solo i punti che mi hanno interessato. Ho discusso della funzione ‘Raise To Wake‘, e anche qui, su Tweaknology, voglio parlarvi del perché non mi sembra affatto utile. Io sono una di quelle persone che quando cammina per strada ha sempre il telefono in mano. Non perché lo usi costantemente o non entri in tasca, ma perché mi piace averlo sempre pronto e poter controllare qualunque cosa subito, senza doverlo tirare fuori dalla tracolla o dalla tasca ogni volta. Dunque, ho usato molto iOS 10 quando ero fuori: l’iPhone nella mia mano si illuminava ogni 3×2 ed è stata un’esperienza drammatica. Non credo sia utile, affatto. È una funzione che nasce per Apple Watch e non ha assolutamente senso portarla su iPhone. L’ho disattivata.

Tra le altre novità che ho trovato utili, c’è Siri. Ora Siri ha finalmente una voce umana, ed è tanto di guadagnato per i nostri iPhone. Inoltre, è diventata – sì, per me rimarrà sempre una ragazza nonostante ora possa avere anche una voce maschile – più intelligente che mai. Adesso Siri può interagire con le applicazioni di terze parti grazie all’apertura da parte di Apple delle API dedicate. Inoltre, una funzione incredibile: l’intelligenza di Siri è anche nella tastiera. In che modo? Nel momento in cui scriviamo in un’altra lingua differente da quella della tastiera corrente, Siri lo riconosce e dà lo stesso i suggerimenti per quella lingua, senza costringerci a switchare la tastiera in basso a sinistra. Funzione fantastica! Scrivo molto sia in Italiano sia in Inglese e praticamente mi scordo sempre di cambiare lingua. Beh, da due settimane questo non è più un mio problema.

Per tutto il resto, io vi rimando al sito di Apple. Però prima vi spiego il perché. Tra le novità ci sono gli sticker e le GIF animate in iMessage e il nuovo design dell’applicazione Musica. Sinceramente, l’applicazione Musica nemmeno l’ho aperta da quando ho iOS 10 installato perché per l’estate mi sono affidato a Spotify dato che c’era uno sconto e i nuovi effetti speciali di iMessage li ho provati con Giacomo, per 15 minuti circa. Belli? Sì, carini. Ma completamente inutili. O meglio, utili ma su un futuro iOS 11, non al momento della presentazione della versione 10.

Non sono rimasto colpito dalla presentazione di iOS 10. Vi ricordate l’articolo che scrissi a Febbraio? Quelle 7500 parole sul futuro di iOS 10. Ci ho preso ben poco, io e tutti quelli che come me ne hanno scritto uno. Mi dispiace per quelle cose che, a mio avviso, erano necessarie, come la Dark Mode ma anche un rinnovo dell’applicazione di iCloud Drive. Erano, in sostanza, le due cose principali che desideravo. Ma sono fiducioso.

Sono sicuro che iOS 10 non finisce qui.

Se ti è piaciuto questo post, condividilo con i tuoi amici!
Tags: Featured

Edoardo Vicoli

1994, Roma, studente di Ingegneria Informatica. Utente Apple da troppo tempo, e ancora per molto. Riesco a cogliere anche il più piccolo dettaglio che la sua filosofia nasconde, per questo scrivo per Tweaknology. A Maggio 2016 ho fondato intoos.net, perché tutto ciò non mi basta.
Tweaknology

You may also like

Apple Recensioni By Edoardo Vicoli / 5 ottobre 2016

iPhone 7 Plus rappresenta il punto più alto di Apple

#AppsHowTo iOS By Edoardo Vicoli / 21 settembre 2016

TVision, tutta la TV che vogliamo sui nostri iPhone

Apple By Edoardo Vicoli / 8 settembre 2016

iPhone 7, ti stavamo veramente aspettando

  • Top Rated
  • Recent
Licenza Creative Commons
Tweaknology di Giacomo Barbieri e Simone Parisella è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://tweaknology.org.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://tweaknology.org/contattaci/.
Stellar Phoenix Photo Recovery Mac
  • Chi siamo
  • Lo staff
  • Disclaimer
  • Note legali
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Links
  • Contattaci!
Copyright © 2018 by Tweaknology.
Proudly powered by WordPress. Theme by DesignWall.
Questo blog usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito confermi di accettare la nostra policy per i cookies.Accetta Per saperne di più